Addio Code-Check Manager, Benvenuto Checkbot!

Questo articolo è disponibile in:
Quando abbiamo chiesto ai nostri clienti quanto apprezzassero il nostro Code-check Manager, la risposta è stata "Va bene, ma apprezzeremmo alcuni miglioramenti". Abbiamo quindi preso a cuore la risposta e ora puoi goderti la nostra nuova soluzione con il nome di Checkbot. Siamo sicuri che ti piacerà.

I nostri clienti utilizzano sempre più spesso i collegamenti BIM a IDEA StatiCa. La nuovissima applicazione IDEA StatiCa Checkbot, introdotta nella versione 21.1, è qui per darti il controllo dei flussi di lavoro BIM di acciaio e calcestruzzo (importazione e sincronizzazione di connessioni e membrature) e per supportarti nel lavoro efficiente con tutte le tue connessioni, dettagli o membrature, importate dalle tue applicazioni CAD o FEA.

IDEA StatiCa Checkbot è qui

La nuovissima applicazione Checkbot ti offe:

  • controllo completo su tutte le connessioni e le membature importate
  • Un elenco chiaro di tutti gli elementi importati, compreso lo stato verificato/non verificato
  • Visualizzazione 3D delle membrature e dei carichi importati
  • Tabella di conversione per materiali e sezioni trasversali
  • Gestione delle combinazioni di carico

Guarda il nostro ingegnere di sviluppo prodotti, Vojtech Chalupa, mentre ti presenta IDEA StatiCa Checkbot.

Applicazione indipendente

Una delle nuove caratteristiche di Checkbot è che è possibile eseguirlo separatamente senza una connessione BIM live. Da ora, non è necessario aprire il software di terze parti come ETABS o Advance Steel per vedere quali giunti sono stati esportati in IDEA StatiCa. IDEA StatiCa Checkbot rileva un progetto nella soluzione di terze parti e crea una cartella in cui vengono salvati tutti i collegamenti e le membrature.

Il risultato è che Checkbot, come interfaccia tra IDEA StatiCa e il software di terze parti, può ereditare più funzionalità e consente di modificare le proprietà dei giunti e delle membrature in un unico posto.

L'interfaccia

I componenti principali della nuova interfaccia di Checkbot sono tre: l'elenco degli elementi di progetto a sinistra, la scena 3D al centro e le proprietà a destra.

inline image in article

Modello strutturale nella scena 3D

Rispetto al Code-check Manager, il principale miglioramento visibile al cliente è la nuova finestra 3D, che ora mostra il modello strutturale della costruzione importata. Qui è possibile vedere dove si trova il giunto o l'elemento, quali parti sono già state importate e quali no. È sufficiente fare clic sul nodo per ottenere informazioni sul giunto, sulle membrature collegate e sui carichi.

inline image in article

Importazione IOM e SAF

In modalità standalone, il modello strutturale può essere importato come file IOM o SAF.

inline image in article

Visualizzazione delle forze

Ora è disponibile un nuovo potente strumento per visualizzare le forze interne della struttura. Un facile controllo della corretta importazione delle forze può aiutare a ottenere una migliore panoramica dei giunti e delle membrature selezionate. Basta fare clic sul pulsante Disegna per visualizzare le forze appropriate nella scena 3D.

inline image in article

Conversione degli elementi importati

Quando una sezione trasversale o un materiale non viene riconosciuto durante l'importazione, una nuova tabella di conversione consente di assegnare un elemento della nostra libreria di materiali da utilizzare al posto del materiale non riconosciuto. Queste coppie vengono salvate per un uso futuro e quindi non devono essere definite di nuovo. Naturalmente, i materiali assegnati possono essere modificati, il che sarà valido per tutte le importazioni future.

Inoltre, ogni coppia "importato - assegnato" ha le proprie proprietà, che mostrano ulteriori dettagli sulla sua origine.

inline image in article

Configuratore di carico

Contrariamente alle versioni precedenti di Code-check Manager, tutte le informazioni sui carichi sono ora accessibili direttamente nella finestra di Checkbot. Se si desidera analizzare solo alcuni casi di carico, fare clic sul pulsante Carichi.

Il configuratore di carichi visualizza i casi di carico importati, i gruppi di carico e le combinazioni di carico e consente di assegnarli alle classi di risultato. Le classi di risultato vengono quindi utilizzate per generare effetti di carico per gli elementi del progetto Checkbot.

inline image in article

Unione di travi, eccentricità nelle giunzioni

Lavorare con il modello strutturale in Checkbot consente di gestire facilmente anche le proprietà delle travi, il che è importante, ad esempio, per importare le proprietà delle travi di prova (finite/ continue, eccentricità...) in IDEA Connection.

Nella versione precedente, l'eccentricità poteva essere modificata direttamente in IDEA Connection. Ora questo non è possibile a causa del modello strutturale allegato e dell'impatto sui membri collegati. La modifica di un nodo cambierebbe la direzione dell'elemento collegato e del modello strutturale.

La modifica delle eccentricità delle travi in nodi specifici ha un impatto sulle membrature collegate. Questo nuovo approccio è necessario per la cooperazione tra il modulo Connection e Member.

Conclusione

Che siate utenti nuovi o esperti di IDEA StatiCa, la nuova modalità di importazione BIM semplificherà senza dubbio il vostro lavoro e aumenterà la produttività. Con IDEA StatiCa Checkbot potete facilmente importare e sincronizzare tutte le vostre connessioni e membrature dalle vostre soluzioni di analisi e modellazione strutturale in un'unica soluzione.