Perni in acciaio

Questo articolo è disponibile in:
I perni sono ampiamente utilizzati in tutti i tipi di strutture in acciaio, in genere per collegare controventi, diagonali o altri elementi strutturali che trasferiscono le forze di trazione e compressione. Un tale tipo di connettore è una soluzione pronta per l'uso nell'app IDEA StatiCa Connection.

I perni possono essere utilizzati per modellare nodi con cerniere a perno e nei casi in cui la connessione a un bullone non soddisfa i requisiti della norma EN 1993-1-8, 3.13.1 (2) e deve essere verificata come elemento beam con perno a flessione. 

Come modellare un perno

All'interno dell'operazione griglia di fissaggio e contatto tra i tipi di fissaggi disponibili c'è il perno. Quando si seleziona Perno, il conteggio degli elementi viene automaticamente modificato a tre, che è il numero minimo di piastre collegate.

Il perno può anche essere progettato come Sostituibile, che governa le verifiche utilizzate in accordo al codice.

Per la membratura connessa da un perno deve essere specificato il tipo di modello N-Vy-Vz, altrimenti l'analisi porta a una singolarità.

Il contatto tra le piastre viene creato automaticamente se la distanza tra le piastre parallele collegate è inferiore a 2 mm. Se la distanza è maggiore di 2 mm, il contatto non viene creato.

Il perno nel database dei materiali di progetto

I parametri geometrici di un perno (diametro del perno, materiale, dimensione del foro, testa del perno...) possono essere definiti nella scheda Materiali in modo analogo agli assiemi di bulloni. Il diametro di un perno può essere selezionato dalla libreria dei materiali predefinita.

Il materiale acciaio strutturale (per es. S355) viene utilizzato come materiale predefinito per i perni. Nel caso in cui sia necessario definire un materiale per i bulloni in acciaio (per es. 8.8) o qualsiasi altro tipo di materiale per i perni, è possibile farlo modificando le proprietà del materiale in acciaio strutturale aggiunto (fu, ecc.).

Il Pin cap può essere attivato, ma non influenza le verifiche o l'analisi, ma solo la presentazione visiva dei perni nella scena 3D.

Verifiche secondo codice delle connessioni a perno

Le verifiche sono fornite secondo EN 1993-1-8, 3.13.2.

Se il perno è impostato come sostituibile, vengono utilizzate verifiche diverse in base alla Tabella 3.10 e all'Equazione 3.14.

Quando viene eseguito il tipo di analisi della resistenza al fuoco , l'impostazione sostituibile dei perni utilizzati viene ignorata e tutti i perni nel modello vengono verificati come non sostituibili.

Perni nei risultati e nella relazione

Nelle verifiche c'è una scheda per i perni con risultati dettagliati ed equazioni del codice elencate nella scheda Verifica. Inoltre, viene visualizzato il diagramma del momento flettente per il perno insieme alla sforzo/deformazione nella piastra collegata.

Tutti i dati di input rilevanti e i dati dei risultati dei perni sono inclusi nella relazione.

Verifiche dei dettagli per le connessioni con perni

Le verifiche di dettaglio di base sono fornite secondo la tabella 3.9 - tipo A. Per trovare le distanze dai bordi "a" e "c", viene utilizzata una logica identica a quella utilizzata per determinare le distanze dei bordi dei bulloni (a seconda della direzione del vettore).

Modello analitico CBFEM di un perno

I perni nel CBFEM sono modellati come elementi beam elastici lineari. Il modello del perno è implementato in modo tale che le singole piastre non siano collegate nella direzione dell'asse del perno e, quindi, non venga generata alcuna forza normale in esso. Sono attivi solo la forza di taglio e il momento flettente .

Nell'applicazione Connection, le forze vengono applicate al perno come carichi puntuali nell'asse delle piastre collegate e il diagramma del momento flettente in un perno ha una forma lineare semplificata rispetto al modello analitico nell'Eurocodice. Le forze interne nel perno vengono valutate e presentate in un quarto dello spessore interno della piastra, il che garantisce che i valori massimi della forza di taglio e del momento flettente utilizzati per i controlli secondo codice siano identici ai valori estremi del modello analitico Eurocodice.

Nota: I perni sono disponibili solo per l'Eurocodice (EN).

Rilasciato nella versione 24.0 di IDEA StatiCa.

Prova ora l'ultima versione di IDEA StatiCa

Articoli correlati