Tensioni nelle piastre superiori al limite di snervamento

Questo articolo è disponibile in:

La verifica secondo Eurocodice di una piastra d'acciaio nelle applicazioni Connection e Member segue l'EN 1993-1-5 App. C, Par. C8, Nota 1. Questo è applicabile e validato anche per altri codici e standard (come AISC 360, ecc.). Leggi i documenti relativi alle verifiche secondo codice delle componenti secondo gli standard nazionali.

Il punto principale è che il limite della capacità della piastra d'acciaio non è la tensione di snervamento (ad esempio, 355 MPa per l'acciaio S355), ma la deformazione plastica del 5%. Ciò è riassunto nella seguente immagine, tratta dalla Figura C.2 della EN 1993-1-5 App. C, che mostra il ramo superiore inclinato del diagramma di lavoro dei materiali da costruzione (modello elasto-plastico con incrudimento lineare).

Questo può portare a tensioni nelle piastre superiori alla tensione di snervamento, pur superando la verifica del codice. Di conseguenza, si ottiene una capacità extra per i modelli di analisi e quindi un risparmio di materiale.

Se si desidera ridurre la deformazione plastica limite di un materiale in acciaio o limitare il modello al solo comportamento elastico, è possibile modificarlo nella finestra Impostazione Codice (Impostazioni del progetto nella versione corrente) cambiando il valore di Deformazione plastica limite e Deformazione plastica d'attenzione a 0.

Nota: per impostazione predefinita, il criterio ultimo della verifica è il limite di deformazione del 5%. Se il modello soddisfa questo requisito, non è necessario verificare le tensioni, che tuttavia vengono presentate nella panoramica dei risultati per completezza.

Articoli correlati